Funzionigramma

Cos'è il funzionigramma

Il Funzionigramma costituisce la mappa delle interazioni che definiscono il processo di governo del nostro Istituto con l’identificazione delle deleghe specifiche per una governance partecipata.

Il Dirigente Scolastico, gli organismi gestionali (Consiglio di Istituto, Collegio Docenti, Consigli di Classe), le figure intermedie (collaboratori, funzioni strumentali e DSGA), i singoli docenti operano in modo collaborativo e sI impegnano nell’obiettivo di offrire agli alunni un servizio scolastico di qualità. Le modalità di lavoro si fondano sulla collegialità, sulla condivisione e sull’impegno di ciascuno, nel riconoscimento dei differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale e della diversità di opinioni mirata a individuare scopi comuni di lavoro. Nel funzionigramma sono indicate le risorse professionali assegnate all’Istituto scolastico con i relativi incarichi.

Area Dirigenziale

Dirigente Scolastico:

prof.ssa Scilla Reali

dirigente@iiscervia.it

Il dirigente scolastico ha il compito di:

  • Assicurare la gestione unitaria dell'Istituzione scolastica, di cui ha la legale rappresentanza.
  • E' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.
  • Nel rispetto delle competenze degli Organi Collegiali, al D.S. spettano autonomi poteri di direzione, coordinamento e valorizzazione delle risorse umane.
  • E' titolare delle relazioni sindacali.
  • Adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
  • Promuove iniziative e interventi per assicurare la qualità dei processi formativi, la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, l'esercizio della libertà d'insegnamento, la libertà di scelta educativa delle famiglie, l'attuazione del diritto di apprendimento.
Collaboratori del dirigente scolastico

Collaboratore con funzione vicaria:
prof.ssa Silvia Maltoni

Il collaboratore con funzione vicaria rappresenta e sostituisce il Dirigente scolastico svolgendo tutte le sue funzioni in caso di assenza. In particolare:

  • accoglie i nuovi docenti;
  • coordina e conferisce coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di sistema competenti;
  • cura le esecuzioni dei deliberati dei Consigli di classe e del Collegio dei Docenti, rappresentando al Dirigente situazioni e problemi;
  • è segretario verbalizzante delle sedute del Collegio dei Docenti;
  • organizza l’orario, gli adattamenti di orario e altre forme di servizio in caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee sindacali;
  • segue la formazione delle classi, sezioni, di concerto con il Dirigente;
  • adotta provvedimenti disciplinari urgenti a carico degli alunni;
  • cura i rapporti con i genitori;
  • vigila sull’orario di servizio e sul puntuale svolgimento delle mansioni del personale;
  • organizza le attività collegiali d’intesa con il Dirigente scolastico;
  • calendarizza gli incontri di programmazione, gli incontri con le famiglie e gli scrutini;
  • controlla le firme dei docenti alle attività collegiali programmate;
  • controlla il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.);
  • collabora alla diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché alla circolazione delle informazioni non previste;
  • redige comunicazioni ai docenti e/o circolari alunni su argomenti specifici;
  • cura i rapporti con il MPI, l’USR, l’USP ed altri Enti (Regione, Provincia, Comune, ASL, ecc.);
  • partecipa alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico;
  • è di supporto al lavoro del Dirigente Scolastico.

Secondo collaboratore:
prof.ssa Valeria Arfelli

Il secondo collaboratore, in assenza del collaboratore vicario, lo sostituisce in tutti gli adempimenti di sua competenza. In particolare:

  • svolge, assieme al collaboratore con funzioni vicarie, le funzioni di fiduciario del Plesso si riferimento;
  • supporta, unitariamente al primo collaboratore, in tutti gli adempimenti di competenza del D.S.;
  • collabora con i coordinatori di classe;
  • organizza l’orario e gli adattamenti di orario e di altre forme di servizio in caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee sindacali;
  • segue la formazione delle classi e l’attribuzione dei docenti alle classi, di concerto con il Dirigente scolastico;
  • collabora nell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;
  • adotta provvedimenti disciplinari urgenti a carico degli alunni;
  • vigila sul regolare svolgimento delle lezioni e delle attività laboratoriali;
  • vigila sul rispetto dell’orario e sul puntuale svolgimento delle mansioni del personale;
  • informa tempestivamente il D.S. in merito a situazioni problematiche e/o impreviste;
  • cura l’o.d.g. degli scrutini e dei Consigli di Classe;
  • coordina e conferisce coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di sistema competenti;
  • svolge compiti di supporto e consulenza nei rapporti con le altre istituzioni scolastiche e culturali del territorio, con specifico riferimento alle reti di scuole;
  • collabora alla diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché alla circolazione delle informazioni non previste;
  • redige comunicazioni ai docenti e/o circolari alunni su argomenti specifici;
  • partecipa alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico;
  • è di supporto al lavoro del Dirigente Scolastico.

Terzo collaboratore - Responsabile Ufficio Tecnico:
prof. Mattia Santoni

Il terzo collaboratore e responsabile dell’ufficio tecnico:

  • è referente dell’organizzazione di iniziative esterne/interne alunni/docenti;
  • collabora alla diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché alla circolazione delle informazioni non previste;
  • redige comunicazioni ai docenti e/o circolari alunni su argomenti specifici;
  • partecipa alle riunioni periodiche promosse dal Dirigente Scolastico;
  • è di supporto al lavoro del Dirigente Scolastico;
  • mette in atto, per quanto di sua competenza, le direttive del Dirigente scolastico relative all’utilizzo delle attrezzature e delle strumentazioni didattiche;
  • collabora con il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi nella definizione del piano annuale degli acquisti e di quello della manutenzione;
  • collabora col Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi nella gestione dell’inventario del materiale didattico e delle strumentazioni;
  • cura, in collaborazione con l’Ufficio Acquisti, i rapporti con le Amministrazioni pubbliche, in particolare con l’Amministrazione provinciale, per quanto riguarda la manutenzione degli impianti dei laboratori e delle aule speciali e i loro ampliamenti;
  • collabora con i docenti responsabili di progetti disponendo la predisposizione e l’utilizzo di apparecchiature e strumentazioni didattiche;
  • riceve dai docenti richieste per l’utilizzo straordinario o ordinario di apparecchiature e strumentazioni didattiche e ne stabilisce le modalità ed i tempi di utilizzo.
Funzioni Strumentali

Gli incarichi di Funzione strumentale sono conferiti dal Dirigente Scolastico su delibera del Collegio dei docenti. Le Funzioni strumentali sono svolte da docenti di riferimento su aree di intervento considerate strategiche per la vita della scuola. La loro attività comporta una ricaduta sull’intero Istituto in termini di credibilità e affidabilità. I docenti incaricati delle Funzioni sono risorse per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola e svolgono attività di coordinamento, gestione e sviluppo. I docenti incaricati sono responsabili di uno specifico processo o di un particolare settore che può essere organizzativo o didattico e sono investiti dei seguenti obblighi:

  • collaborare con le altre Funzioni strumentali nonché con le varie componenti dell'istituzione al fine di migliorare effettivamente la qualità del servizio scolastico;
  • svolgere il proprio incarico in orario extrascolastico o in ore libere da impegni di servizio non essendo prevista alcuna riduzione dell'orario per la funzione svolta. A conclusione dell'anno scolastico, presenteranno al Collegio dei docenti apposita relazione scritta sulle attività svolte e sui risultati ottenuti.
F.S. Area PTOF

Gestione del Piano dell’Offerta Formativa e coordinamento dei progetti di istituto:
prof.ssa Laura Malagoli

fs.ptof@iiscervia.it

I compiti di questa F.S. sono connessi alla gestione del PTOF:

  • revisione, aggiornamento e integrazione del PTOF;
  • aggiornamento e condivisione della relativa modulistica (piani di lavoro annuali, progetti, relazioni);
  • raccolta, armonizzazione ed archiviazione delle progettazioni curricolari, laboratoriali e progettuali;
  • interagisce con il Dirigente Scolastico, i collaboratori del Dirigente Scolastico, il DSGA, le altre funzioni strumentali, i referenti, i coordinatori di dipartimento e di classe
F.S. Didattica

Sostegno alla didattica, ricerca, sperimentazione e innovazione:
prof.ssa Laura Tabanelli

fs.areadidattica@iiscervia.it

Questa funzione strumentale ha il ruolo di:

  • favorire e sostenere l’adozione del nuovo assetto didattico e organizzativo dei percorsi di istruzione professionale;
  • coordinare tutta la parte organizzativa e applicativa in relazione all’introduzione dell’Educazione Civica come insegnamento trasversale; 
  • coordinare e seguire i docenti nella stesura delle programmazioni di educazione civica e dei relativi cronoprogrammi;
  • coordinare le riunioni dei coordinatori di dipartimenti disciplinari;
  • partecipa alla costituzione di reti di scuole per la realizzazione di progetti di interesse comune nell'ambito della formazione (ricerca sul territorio di possibili partnership).
F.S. Area Benessere e Successo formativo degli studenti

prof. Marco Grazioli

fs.benessere@iiscervia.it

Scopo di questa F.S. è:

  • promuovere azioni che favoriscano uno sviluppo della persona nel suo insieme  e della qualità della vita fisica, emotiva, sociale scolastica di tutti gli attori;
  • svolgere interventi mirati su gruppi classe o sul singolo studente laddove si intravedano situazioni di disagio o problematiche relazionali tra gruppi di pari o con gli insegnanti o più semplicemente per il miglioramento dello stato di benessere;
  • collaborare con lo psicologo della scuola nella progettazione, realizzazione e divulgazione del PROGETTO “PUNTO DI ASCOLTO”.
F.S. Orientamento

prof. Luca Volpi

fs.orientamento@iiscervia.it

L'attività principale di questa F.S. è la pianificazione, organizzazione e realizzazione delle giornate di OPEN DAY e di orientamento.

  • partecipa agli incontri organizzati per le scuole medie del territorio cittadino e dei comuni limitrofi nell’ottica della continuità in verticale;
  • svolge micro formazione e coordinamento degli allievi frequentanti l’istituto per le attività di promozione, informazione, tutoraggio, accoglienza, condivisione destinate agli allievi delle terze medie;
  • partecipa alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate;
  • gestisce l’orientamento in uscita con la promozione di incontri informativi/formativi con le Università degli studi e con gli Enti di formazione professionale;
  • partecipa alle riunioni di ambito per quanto concerne l’Orientamento;
  • organizza le azioni di Orientamento stabilite a livello di rete di ambito.
F.S. Area rapporti con il territorio ed enti esterni, mondo del lavoro, comunicazione

prof. Gennarino Abate

fs.territorio@iiscervia.it

Questa F.S. ha i seguenti compiti:

  • cura e coordina tutti i rapporti con Associazioni/Enti del territorio e  tutte le attività ed iniziative ad essi connesse;
  • gestisce i rapporti con i Centri per l’Impiego Territoriali;
  • gestisce e coordina la partecipazione agli eventi organizzati dal Comune, dalla Regione e da Associazioni Nazionali.

Area Educativo Didattica

Animatore Digitale

prof.ssa Chiara Casalboni

animatore.digitale@iiscervia.it

L’animatore digitale è un docente che, insieme al dirigente scolastico e al direttore amministrativo, ha un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione digitale a scuola. Funge da stimolo alla formazione interna alla scuola sui temi del PNSD (ma non è necessariamente un formatore), sia organizzando laboratori formativi, sia animando e coordinando la partecipazione alle altre attività formative, come quelle organizzate attraverso gli snodi formativi; favorisce la partecipazione e stimola il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche aprendo eventualmente i momenti formativi alle famiglie e altri attori del territorio. Individua soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola, coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.

Team Digitale

Il Team per l'innovazione digitale ha la funzione di supportare e accompagnare l'innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l'attività dell'Animatore Digitale; esso è composto dal Dirigente Scolastico, dal Direttore dei servizi Generali ed Amministrativi, da una Assistente Amministrativo, da un Assistente Tecnico e da 3 professori (proff. Alessandra Castorrini, Maurizio D’Alessandro, Francesca Mezzio).

Referente Cyberbullismo
proff. Emiliano Guerra e Rosalinda Sipala

Il referente ha il compito di coordinare le iniziative di prevenzione e contrasto del cyberbullismo. A tal fine, può avvalersi della collaborazione delle Forze di polizia e delle associazioni e dei centri di aggregazione giovanile del territorio.

Referente Legalità ed educazione alla salute
prof. Emiliano Guerra

Cura e diffonde iniziative (bandi, progetti, attività promosse da enti esterni), partecipa ad iniziative promosse dal Ministero, collabora con il referente per il bullismo e cyberbullismo per tutti gli aspetti legali e con il coordinatore per l’educazione civica, realizza specifiche attività di prevenzione e di recupero degli studenti più a rischio, cura e promuove le attività di formazione, documenta e diffonde le buone pratiche, in stretta e diretta collaborazione con il D.S. per promuovere nella scuola una cultura sociale fondata sui valori della giustizia, della democrazia, della tolleranza.

Referente Registro elettronico e Argo
prof.ssa Chiara Casalboni

Per quanto concerne il registro elettronico:

  • Perfeziona la configurazione del sistema e coadiuva il personale addetto di segreteria all'avvio dell'anno scolastico.
  • Introduce i nuovi docenti alla sua utilizzazione.
  • Realizza e diffonde vademecum per l'utilizzo del registro.
  • Mantiene, insieme al personale addetto di segreteria, i contatti con ARGO per problematiche emerse in corso d'anno.
  • Affianca tutti i docenti durante l’intero anno, per migliorare l’utilizzazione, raccogliere le criticità, cercare soluzioni ai punti di debolezza del sistema.
  • Monitora costantemente il funzionamento del software e il suo livello di qualità e tiene i contatti con i suoi sviluppatori per migliorarne l’efficacia.

Per quanto riguarda il sito web:

  • Coordina gli interventi da svolgere sul sito web.
  • Interagisce con ARGO per problematiche sopraggiunte sul sito.
Referente PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento)

prof. Stefano Benvenuti

Commissione PCTO:
prof.ssa Barbara Cereda

pcto@iiscervia.it

Coordina i rapporti con Associazioni/Enti del territorio per la pianificazione e l’attuazione del PCTO degli alunni di tutte le articolazioni dell’Istituto. Gestisce e cura tutti i progetti interni che coinvolgono gli alunni nei P.C.T.O.

Referente NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
prof.ssa Edi Conficoni

Si occupa di elaborare il Rapporto di Autovalutazione, lo strumento che costituisce la base per individuare le priorità di sviluppo verso cui orientare il piano di miglioramento.

Referente Invalsi
prof.ssa Elisabetta Casadio

Il docente con incarico di Referente INVALSI ha il compito di:

  • effettuare un controllo del materiale INVALSI;
  • effettuare un controllo del materiale contenuto nelle cartelline INVALSI, una per ciascuna classe, da consegnare ai docenti somministratori;
  • presenziare la riunione preliminare;
  • coordinare lo svolgimento delle Prove INVALSI;
  • fornire supporto ai docenti e al personale di segreteria.
Referente Inclusione

prof.ssa Barbara Cereda

Commissione Inclusione:
proff. Elisabetta Casadio, Laura Malagutti, Antonella Perazza

inclusione@iiscervia.it

Il referente Inclusione coordina l'apposita commissione e costituisce la figura di riferimento per le famiglie al quale rivolgere domande ed avere le informazioni che ritengono utili per il percorso scolastico del proprio figlio all'interno dell'istituto. I suoi compiti sono:

  • convocare e presiedere le riunioni della commissione inclusione;
  • collaborare con il dirigente scolastico e il gruppo di lavoro sui bisogni speciali d’Istituto per l’assegnazione degli alunni alle classi di riferimento e delle relative ore di sostegno;
  • organizzare e programmare gli incontri tra Aziende di servizi alla persona, scuola e famiglia;
  • partecipare agli incontri di verifica iniziale, intermedia e finale, con gli operatori sanitari;
  • fissare il calendario delle attività della commissione inclusione, di quelle di competenza dei Consigli di Classe che riguardano gli alunni in situazione di disabilità;
  • coordinare il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell’anno scolastico e le buone pratiche da essi sperimentate;
  • gestire i fascicoli personali degli alunni con certificazione legge 104;
  • gestire il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all'interno dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica;
  • favorire i rapporti tra Enti Locali e Ambito territoriale;
  • richiedere, qualora ve ne sia la necessità, ausili e sussidi particolari;
  • promuovere le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni, proposte dal dipartimento.
Referente Intercultura

prof.ssa Alessandra Castorrini

referente.intercultura@iiscervia.it

Si occupa dell'organizzazione delle progettualità relative all'alfabetizzazione degli stranieri; organizza corsi di lingua L2; promuove azioni di monitoraggio e raccolta dati relativi alle situazioni di maggior disagio. Predispone per l'utenza protocolli per l'integrazione di alunni stranieri e/o in difficoltà.

Referente Liceo Linguistico
prof. Stefano Tanzi

Coordina la commissione che si occupa della progettazione del nuovo Liceo Linguistico e sarà il punto di riferimento per informazioni su questo nuovo indirizzo.

Referente Corso Serale

prof.ssa Elisabetta Casadio

ref.serale@iiscervia.it

Collabora con il Dirigente scolastico ed il Collaboratore Vicario nella gestione organizzativa dei corsi serali dell’Istituto. In particolare:

  • organizza e definisce il calendario e l’o.d.g. dei Consigli di classe e ne verifica l’andamento;
  • collabora nella predisposizione di circolari e comunicazioni;
  • fornisce ai docenti documentazione e materiale vario inerente la gestione interna dell’Istituto
  • svolge mansioni su specifica delega del Dirigente scolastico relative all'organizzazione interna della scuola, con particolare riferimento alla vigilanza e controllo della disciplina, alla gestione dell'orario, all'utilizzo delle aule e dei laboratori.
Referente Formazione

prof. Stefano Tanzi

Il referente della formazione agisce in stretta collaborazione con il dirigente scolastico cui spetta la cura e la valorizzazione delle risorse professionali dell’istituto. I suoi compiti sono:

  • fare un’analisi preliminare dei fabbisogni formativi, volta al concreto adeguamento del piano di formazione alle effettive esigenze del personale in funzione dei risultati da raggiungere;
  • individuare i fabbisogni al fine di attivare eventuali specifici percorsi formativi mediante la progettazione condivisa con i soggetti formatori dei contenuti formativi;
  • organizzare la formazione, la cui modalità, in aula o a distanza, varia a seconda della tipologia scelta dal soggetto formatore per il singolo percorso.
Referente Commissione viaggi di Istruzione

prof.ssa Petra Sasselli

Commissione viaggi di istruzione:
prof.ssa Chiara Casalboni, prof. Emiliano Guerra

commissioneviaggi@iiscervia.it

La commissione viaggi si occupa di redigere il regolamento per i viaggi di istruzione, prendere contatti con l’ufficio tecnico per l’organizzazione di viaggi e uscite didattiche; interfacciarsi con i referenti dei consigli di classe. Inoltre si occupa di trovare nuove idee da proporre ai consigli di classe e di selezionare, insieme alla dirigente, le proposte pervenute dai vari dipartimenti.

Referente PON ed Enti esterni
prof. Mauro Marino

Il referente PON ed enti esterni coordina e sostiene le azioni di valutazione interna a ciascuna proposta/modulo proposte e garantisce l'interfaccia con gli enti esterni all’istituzione.

Referente Social Network ed Addetto stampa
prof. Mauro Marino e prof.ssa De Rosa Ylenia

Il referente social network ed addetto stampa cura i rapporti con gli organi di stampa, fornendo loro i testi da pubblicare.

Commissione orario
prof.ssa Valeria Arfelli e prof. Luca Volpi

La commissione orario si occupa di redigere l’orario scolastico ad inizio anno.

Referente HACCP
prof. Domenico Magnifico Junior

Il referente HACCP gestisce le procedure di autocontrollo con il compito di controllare la salubrità degli ambienti di lavoro per segnalare disfunzioni, individuare ed elaborare eventuali misure preventive e protettive da adottare. Inoltre aggiorna il Piano aziendale di autocontrollo ispirato ai principi HACCP.

Referente Scambi culturali ed ERASMUS

prof.ssa Alda Gazzoni

international.projects@iiscervia.it

Il referente scambi culturali ed Erasmus rintraccia e coordina le iniziative interculturali.

Referente Concorsi

Il referente concorsi si occupa di coordinare la gestione dei concorsi promuovendo, altresì, la diffusione dei bandi interni ed esterni alla scuola.

Referente Cambridge
prof.ssa Stella Giovannini

Il referente del corso Cambridge si occupa di organizzare e coordinare il corso che viene organizzato all’interno dell’istituto promuovendolo attivamente sia tra gli studenti che tra i docenti e personale ATA.

Coordinatori di Classe

Classi Prime
1°A Bugnoli SIlvia
1°B Casalboni Chiara
1°C Gazzoni Alda
1°D Noviello Elena
1°E Castorrini Alessandra
1°F Cimmino Gabriele
1°L Tanzi Stefano
Classi Seconde
2°A Brunelli Laura
2°B Gullo Maria Elena
2°C Arrus Daniela
2°D Brandimarte Laura
2°E Dallari Elisabetta
2°F Giovannini Stella
Classi Terze
3°A Pasolini Paola
3°B Malagutti Laura
3°C Riciputi Ylenia
3°D Gullo Maria Elena
3°F Gazzoni Alda
3°G Sacchi Chiara
3°H Ancarani Laura
Classi Quarte
4°A Cimmino Carla
4°B Rauso Roberta
4°C Conficoni Edi
4°F Burnazzi Jenny
4°G Luccaroni Laura
4°H Olivadoti Concetta
4°I Casadio Elisabetta
4°S Mulinari Monica
Classi Quinte
5°B Italiano Giuseppina
5°C Cicognani Ilaria
5°D Malagoli Laura
5°F Vittonatto Giorgia
5°G D'Alessandro Clemente
5°H Sintosi Lisa
5°S Casadio Elisabetta

Area Collegiale

Consiglio di Istituto

in carica fino a.s. 24-25

consiglio.istituto@iiscervia.it

  • Dirigente Scolastico: Scilla Reali
  • Docente: prof Luca Volpi
  • Docente: prof.ssa Federica Falasca
  • Docente: prof.ssa Laura Malagoli
  • Docente: prof. Pierluigi Mengozzi
  • Docente: prof. Vito Cariello
  • ATA: Giorgio Pisilli
  • Alunno: Lorenzo Chiovitti
  • Alunno: Mirco Faggioli
  • Alunno: Matteo Lanucara
  • Alunno: Giulia Boschetti
  • Genitore: Cristina Botticelli
  • Genitore: Veronica Zanzini
  • Genitore: Espedito Aprè
  • Genitore: Asia Gardiol

Area Gestionale e Sicurezza

DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi)
Elisa Iaia

Il DSGA è responsabile della gestione amministrativa della scuola, che include la gestione del bilancio, la gestione del personale e la gestione degli edifici e delle attrezzature. Inoltre, è responsabile della gestione dei servizi generali, come la pulizia, la sicurezza e la manutenzione della scuola.

RSPP (resp. servizio di prevenzione e protezione rischi):

Roberto Rossi - Program srl

ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione)
Ing. Luca Martini, ing. Alessandro Magni
RSL (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza)
Mattia Santoni
Medico Competente
 

Mattei Dott. Simone

Data Protector Officer (privacy):
Michele Manaresi di Tea Group

Per quanto concerne l’aspetto del trattamento dei dati, il Funzionigramma è il seguente: